Autorizzazione al rilascio del documento valido per l’espatrio
A chi rivolgersi
Cancelleria Volontaria Giurisdizione \ Tutelare
Ubicazione: Via Cesare Pavese 2 - 10015 Ivrea (TO)
Piano: 2
Stanza: 203
Attività svolte: Volontaria giurisdizione - tutele - curatele - amm.ni sostegno - giudice tutelare - successioni - pubblicazione periodici - trascrizione privilegi - legge sabatini - modifica condizioni separazione e divorzi.
Orario al pubblico:
- dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:30 alle ore 11:45;
- il sabato dalle ore 09:30 alle ore 11:30 presidio solo per atti urgenti scadenti in giornata che non possano essere trasmessi in PCT;
- la Cancelleria Volontaria Giurisdizione opererà per i soli servizi ai Consorzi ed Enti su appuntamento come da indicazioni concordate;
- i servizi Atti del Cancelliere relativi alle Successioni e atti notori saranno effettuati esclusivamente tramite appuntamento a mezzo sistema di prenotazione elettronico piattaforma FALLCO già attivo sul sito del tribunale.
- Si avvisa la gentile utenza che dal 1 MARZO 2023 i DIRITTI DI CANCELLERIA e i DIRITTI DI COPIA potranno essere assolti esclusivamente attraverso il pagamento telelematico su PagoPA (https://servizipst.giustizia.it/PST/it/pagopa.wp); le istruzioni per il pagamento sono reperibili sia tra la MODULISTICA in basso sia nella home page del sito internet del Tribunale.
Telefono:
0125/284339 Personale Amministrativo:I dati sono visualizzati nel seguente ordine: incarico, qualifica comprensiva della fascia economica, nominativo
- Dott.ssa Anna Francesca Taverriti (Funzionario Giudiziario F3)
Incarico: Responsabile
Piano: 2
Stanza: 201
- Dott.ssa Alessandra Russo (Funzionario Giudiziario F1)
Incarico: Addetto
Piano: 2
Stanza: 203
- Dott.ssa Daniela Molinari (Cancelliere esperto F3)
Incarico: Addetto
Piano: 2
Stanza: 203
- Sig.ra Giuseppina Monteu Bottere (Ausiliario F2)
Incarico: Addetto
Piano: 2
Stanza: 203
Cos’è
L'autorizzazione è necessaria per ottenere il rilascio o il rinnovo del passaporto e carta d’identità validi per l’espatrio in favore di:
A) GENITORE di figli minori al quale manchi l'assenso dell'altro genitore (filiazione legittima o naturale, genitori coniugati, separati o divorziati);
B) MINORE quando manchi l'assenso di uno o di entrambi i genitori;
C) PERSONE sottoposte a potestà tutoria prive dell'assenso di chi la esercita. L'autorizzazione non è necessaria se il genitore esercita la responsabilità in via esclusiva sul/la figlio/a minore a cui sono demandate anche le decisioni di maggiore interesse.
Normativa
Legge n. 1185 del 21 novembre 1967 - art. 3 come modificata dalla Legge n. 3 del 16 gennaio 2003
chi può richiederla
Il genitore che si vuole recare all’estero da solo o con il figlio minore e che manca dell’assenso dell’altro genitore oppure la persona sottoposta a tutela priva dell’assenso di colui che la esercita.
nota bene
Documenti da allegare:copia autentica della sentenza di separazione o divorzio, decreto del Tribunale per i Minori relativo all'affidamento,certificazione attestante l'eventuale irreperibilità dell'altro genitore.
L’interessato, ottenuta l’autorizzazione, deve consegnare copia conforme della stessa alla Questura, che rilascerà il passaporto.
costi
- Se il passaporto viene chiesto nell’esclusivo interesse del minore: esente da contributo unificato.
- Altrimenti: Contributo unificato € 98,00
- Sempre: Anticipazioni forfetarie per spese notifica € 27,00 e diritti di copia € 11,79
finecontenuti