Autorizzazioni del Giudice Tutelare
A chi rivolgersi
Cancelleria Volontaria Giurisdizione \ Tutelare
Ubicazione: Via Cesare Pavese 2 - 10015 Ivrea (TO)
Piano: 2
Stanza: 203
Attività svolte: Volontaria giurisdizione - tutele - curatele - amm.ni sostegno - giudice tutelare - successioni - pubblicazione periodici - trascrizione privilegi - legge sabatini - modifica condizioni separazione e divorzi.
Orario al pubblico:
- dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:30 alle ore 11:45;
- il sabato dalle ore 09:30 alle ore 11:30 presidio solo per atti urgenti scadenti in giornata che non possano essere trasmessi in PCT;
- la Cancelleria Volontaria Giurisdizione opererà per i soli servizi ai Consorzi ed Enti su appuntamento come da indicazioni concordate;
- i servizi Atti del Cancelliere relativi alle Successioni e atti notori saranno effettuati esclusivamente tramite appuntamento a mezzo sistema di prenotazione elettronico piattaforma FALLCO già attivo sul sito del tribunale.
- Si avvisa la gentile utenza che dal 1 MARZO 2023 i DIRITTI DI CANCELLERIA e i DIRITTI DI COPIA potranno essere assolti esclusivamente attraverso il pagamento telelematico su PagoPA (https://servizipst.giustizia.it/PST/it/pagopa.wp); le istruzioni per il pagamento sono reperibili sia tra la MODULISTICA in basso sia nella home page del sito internet del Tribunale.
Telefono:
0125/284339 Personale Amministrativo:I dati sono visualizzati nel seguente ordine: incarico, qualifica comprensiva della fascia economica, nominativo
- Dott.ssa Anna Francesca Taverriti (Funzionario Giudiziario F3)
Incarico: Responsabile
Piano: 2
Stanza: 201
- Dott.ssa Alessandra Russo (Funzionario Giudiziario F1)
Incarico: Addetto
Piano: 2
Stanza: 203
- Dott.ssa Daniela Molinari (Cancelliere esperto F3)
Incarico: Addetto
Piano: 2
Stanza: 203
- Sig.ra Giuseppina Monteu Bottere (Ausiliario F2)
Incarico: Addetto
Piano: 2
Stanza: 203
Cos’è
Il codice civile prevede che nell'interesse di incapaci (minori, tutelati, amministarti e inabilitati) gli atti dispositivi siano sottoposti a preventiva valutazione del GT e successiva autorizzazione.
La materia è disciplinata dagli artt. 320 e segg.
Ricordiamo che in ordine ai minori, legali rappresentanti degli stessi risultano essere i genitori che, ai sensi dell'art. 316 C.C. esercitano la responsabilità genitoriale congiuntamente e disgiuntamernte.
Normativa
Artt. 320 e seguenti del Codice Civile
chi può richiederla
PER MINORI SOTTOPOSTI A TUTELA:TUTORE
PER MINORI: GENITORI ESERCENTI RESPONSABILITA' GENITORIALE (ANCHE UNICO GENITORE EX ART. 317 C.C.);
INTERDETTI GIUDIZIALI O LEGALI: TUTORE
INABILITATI: CURATORI
ADS: AMMINISTRATORI
come si svolge
Il deposito delle richieste, firmate da entrambi i genitori, può essere effettuato anche solo da uno dei due genitori munito di delega e documento di identità dell'altro.
nota bene
Non sarebbero invece soggette ad autorizzazione, in quanto la finalità di erogazione da parte dell'Ente è già a favore della famiglia e non si tratta di somme di spettanza esclusiva del minore:
- La riscossione delle somme erogate dall'INPS a fini assistenziali (es. indennità di frequenza, indennità di accompagnamento) e relativi arretrati;
- il compimento degli atti funzionali a tale riscossione (es. apertura di conto o libretto per l'accredito).
N.B.: SPESSO GLI UFFICI RICHIEDONO L'AUTORIZZAZIONE COMUNQUE.
costi
- Esente da contributo unificato;
- € 27,00 per le anticipazioni forfetarie di notifica;
- € 11,79 per i diritti di copia da 1 a 4 pagine; € 13,77 da 5 a 10 pagine.
finecontenuti